IL MONASTERO DI SAN LUCA DI VIOTIA

moni osiou louka en steiriw

  Il monastero di San Luca è costruito sul lato occidentale di Elicona sotto l’ acropolis dell’ antica Stirida vicino al paesino Stiri in Viotia. Costituisce uno tra i più importanti monumenti dell’ arte bizantina soprattutto a causa dei suoi mosaici e si comprende nella lista dell’ Unesco dei Monumenti di Universale Eredità Culturale, insieme ai monasteri della Chios e … Read More

IL MONASTERO PANAGHIA EVANGHELISTRIA A SKIATHOS

Skiathos secondo la tradizione significa “all’ombra del Monte Athos”, cioè del Monte Sacro. Il simbolo spirituale dell’isola è il Monastero di Panaghìa evanghelìstria (di Nostra Signora dell’Annunciazione), costruito sulla rocca più alta di Skiathos che si trova vicino al porto. Si tratta di un monastero maschile, a cui alcuni decenni fà fu vietato l’accesso alle donne. Dalla metà del 18° … Read More

IL MONASTERO DAFNIU – ATENE

moni dafniou

  Sul margine del boschetto di Caidari a sinistra della Via Sacra che continua dall’ antichità a condurre da atene a Elefsina e sul posto probabilmente del tempio di apollo Dafneu o dafniu, si trova il fortificato monastero bizantino Dafniu, noto per i suoi mosaici. Il convento viene protetto da un recinto quadrato fortificato da torri e merli con due … Read More

IL MONASTERO DI SAN GIOVANNI IL TEOLOGOS A PATMOS

iera moni patmou

  Il monastero di San Giovanni il Teologos nell’ isola di Patmos costituisce per tutto il cristianesimo uno dei più importanti pellegrinaggi e si considera il più importante convento del Mar Egeo. Nello stesso tempo, insieme alla Grotta dell’ Apocalisse e la regione di “Hora”, il capoluogo di Patmos, si ritiene dall’ Unesco un monumenti di eredità universale. Il monastero … Read More

IL MONASTERO PANAGHÌA PROUSSIOTISSAS (Madonna Prussiotissas)

Molti lo chiamano “Dimora della Madonna”, in quanto secondo la tradizione il monastero Proussos di Evrytania fu costruito sul luogo che scelto in modo prodigioso dalla Santissima Vergine Miracolosa. Lo storico complesso monastico, che risale al 829 d.C., si trova a 35 km da Karpenisi. Sul sentiero che conduce al Monastero ci sono “le passioni di Maria” sette forme di … Read More

IL MONASTERO DELLA MADONNA COSOVIOTISSA DI AMORGOS

  Si trova sulla scoscesa costa meridionale dell’ isola Amorgos, visibile dal mare che si estende infinito sotto le roccie e nell’ altezza di 300m. Il candido e semplice aspetto del convento si armonizza meravigliosamente con le anomali e multicolori roccie. Solo da vicino si distinguono i bianchi volumi geometrici e gli austeri profili lineati dell’ edificio che con la … Read More

IL MONASTERO DELLA MADONNA MALEVI’ ARCADIAS

Il monastero della Dormizione della Madonna o Malevì e fra i più famosi monasteri della Chinuria in Arcadia a Peloponeso. Fu costruito sul pendio del monte Parnonas all’ altitudine di 920 metri. Il monte Parnonas si chiamò “secondo Monte Athos” o “il Monte Athos del Sud” poichè su questo furono trasmigrati megli anni di Constantinos Pagonatos (668-685) cristianizzati abitanti dall’ … Read More

IL MONASTERO DI ARCADI – CRETA

a ab arkadi moni

  Il monastero di Arcadi si trova a 23 km da Retimo e a 500 metri di altezza dal mare ed è uno dei più storici monasteri della Creta.  La prima scritta testimonianza risale al 14° o 15° (quartodicesimo o quindicesimo) secolo. Si considera monumento di fede e delle lotti per la libertà del popolo cretese. Fu dichiarata come simbolo … Read More

MONTE ATHOS – IL MONASTERO CARACALU

agion oros moni karakallou

  Il convento si trova tra i conventi di Meghisti Lavra e quella di Iviron nell’ altitudine di 200m dal mare e dista 3 ore di cammino dalla capitale Caries.   Secondo la tradizione si fondò quando era Imperatore a Roma Caracalas, ma ci sono anche altre versioni. E’ probabile che il suo nome derivi dalla frase turca “ cara … Read More

MONTE ATHOS – IL MONASTERO IVIRON

agion oros moni ivirwn1

Email:  ivironfiloxenia@gmail.com    Il convento Iviron è il terzo nella gerarchia dei monasteri di Monte Athos. Si trova sul lato nordorientale della penisola di Athos su una piccola baia accanto allo sboccamento del grande torrente.   Si fondò l’ ottavo secolo come convento di Clemente. Nel 980 il rinomatissimo nella corte reale dell’ Iberia (odierna Giorgia) monaco Giovanni Turnichios, con un … Read More